
Centro Famiglia Cavallina - Trescore B.
Il Centro Famiglia Cavallina è un servizio-progetto finanziato per tramite di Regione Lombardia con il fondo per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ente capofile: Fondazione Angelo Custode.
La Struttura
Il Centro Famiglia Cavallina essendo un servizio che funziona grazia ad un finanziamento pubblico eroga attività e prestazioni a titolo gratuito.
Tutti hanno il diritto ad accedere al Centro Famiglia.
L’accesso ai colloqui di orientamento/informazione o di consulenza genitoriale avviene tramite contatto telefonico. La segreteria (tel. 035.0072380) segnala le disponibilità orarie degli operatori che effettuano l’attività si concorda il primo appuntamento richiedendo: cognome, nome, codice fiscale e numero di telefono. Il tutto viene gestito in modo da lasciare la massima libertà di scelta e nella più assoluta garanzia della privacy.
Mediamente i tempi di attesa sono nell’ordine dei 7 giorni.
È compito dell’operatore incaricato congiuntamente con l’equipe valutare la richiesta, verificare che rientri negli ambiti di competenza del centro famiglia e individuare l’operatore più appropriato per la presa in carico.
A chi si rivolge
Alle famiglie e alle persone indifferentemente dall'età e dalla fase del ciclo di vita.
Lo Staff
Il Centro Famiglia Cavallina eroga servizi e interventi a favore e a promozione della famiglia avvalendosi di equipe interdisciplinari di professionisti.
Le equipé si occupano di analizzare i casi specifici, pianificano e verificano l’organizzazione interna, elaborano la metodologia di lavoro attraverso il lavoro di gruppo, ecc...
I servizi sono erogati da alcuni operatori articolati nelle seguenti professionalità: animatore di comunità; assistente sociale; counselor; educatore professionale; formatore, maestro d’arte (arteterapeuta, psicomotricista, educatore musicale); mediatore familiare; pedagogista; psicologo.